Esperienza ultra decennale e moderne tecniche di insegnamento e professionali
Il programma GOL, acronimo di “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” ha come finalità quello di
combattere la disoccupazione attraverso un importante piano di formazione mirato al lavoro.
Prevede misure per la formazione e il reinserimento lavorativo di disoccupati, percettori di Reddito di Cittadinanza, lavoratori in cassa integrazione, disabili, donne, giovani, over 50 e di altre categorie.
Per accedere al programma GOL basta rivolgersi ai Centri per l’Impiego (CPI), compresi gli Uffici del Collocamento mirato per i disabili che si occuperanno della presa in carico della persona. L’accesso ad uno dei Percorsi previsti dal Programma GOL da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di valutazione.
Possono aderire persone con età dai 30 ai 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
Il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Sono invece esclusi dal presente avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani
Questa è la sezione dove, cliccando sui link sottostanti, si potranno trovare le informazioni riguardanti i SEP (Settori Economico-Professionali) che verranno erogati dal nostro Ente in collaborazione con le aziende partner che collaboreranno alla realizzare le diverse attività formative presenti nel catalogo dinamico dell’offerta formativa.
Durata 300 ore totali: 210 aula + 90 laboratorio/stage + 20 key competence (kc)
La figura del Social media manager è una di quelle più richieste oggi. Con la diffusione dei social anche per pubblicità e promozioni professionali, c’è una richiesta di professionisti enorme.
Molte aziende hanno disagi lavorativi proprio per la mancanza di personale specializzato. Il corso si propone di formare questo tipo di figura professionale utile per il presente e ancora di più nel futuro.
Durata 400 ore totali: 150 aula + 250 laboratorio/stage + 30 kc
Il corso va a colmare un vuoto professionale fattoci presente da aziende dello spettacolo come: teatri, agenzie pubblicitarie, social manager; e da centri estetici o parrucchieri che vogliono figure specializzate in trucchi artistici.
Durata 400 ore totali: 220 di aula + 180 laboratorio/stage + 20kc
Il corso va a colmare un vuoto professionale fattoci presente da aziende dello spettacolo come: teatri, agenzie pubblicitarie, social manager; e da centri estetici o parrucchieri che vogliono figure specializzate in trucchi artistici.
Durata 500 ore: 80 teoria - 20 digital keys -200 pratica - 200 stage
E’ in crescita costante la richiesta da parte di aziende operanti nell’ambito.
Durata 400 ore totali: 280 di aula + 120 laboratorio/stage + 20 kc
E’ in crescita costante la richiesta da parte di aziende operanti nell’ambito termale, SPA, estetico di operatrici specializzate in massaggi olistici. Sempre più spesso le clienti richiedono attività specialistiche dove trovare un ambiente rilassante e una filosofia generale che porta ad uno stato di evasione dalla confusione odierna. Per queste ragioni, dopo ricerche attente, si è pensato di proporre questo tipo di corso che soddisfa la richiesta del mercato e delle aziende.
Durata 500 ore totali: 240 di aula + 260 di laboratorio/stage + 50 kc
Negli ultimi anni sono sempre più le attività formative che adoperano fondi pubblici soggetti a rendicontazione e una specifica gestione amministrativa/finanziaria. Il corso va a formare personale molto richiesto dalle agenzie formative in quanto non presente nell’organigramma classico finora avuto a disposizione.
Durata 300 ore totali: 210 di aula + 90 di laboratorio/stage + 20 kc
Il settore sociale è di importanza vitale per la vita di un Paese, nel tempo si sono sviluppate politiche sempre più orientate in tal senso e per questo le varie aziende chiedono personale qualificato soprattutto nell’ambito della progettazione. Il corso sarà utile per migliorare il lavoro delle aziende che operano, ad ogni livello, nel campo sociale.
Durata 180 ore totali: 90 di aula + 90 di laboratorio/stage + 30 kc
Il settore dell’edilizia è sempre stato una risorsa per l’economia del nostro paese, da qualche anno in difficoltà con ricadute significative sull’occupazione. In questi ultimi anni, anche grazie a contributi pubblici, c’è stata una forte ripresa. Dai colloqui avuti con varie aziende edili si è riscontrato un forte gap tra domanda e offerta di lavoro. Molti cantieri faticano a completare i lavori per mancanza di operai specializzati.
Questo corso si pone come obiettivo di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro facendo qualificare futuri operai disponibili ad intraprendere il lavoro.
Durata 180 ore totali: 90 di aula + 90 di laboratorio/stage + 30 kc
Il settore dell’edilizia è sempre stato una risorsa per l’economia del nostro paese, da qualche anno in difficoltà con ricadute significative sull’occupazione. In questi ultimi anni, anche grazie a contributi pubblici, c’è stata una forte ripresa. Dai colloqui avuti con varie aziende edili si è riscontrato un forte gap tra domanda e offerta di lavoro. Molti cantieri faticano a completare i lavori per mancanza di operai specializzati.
Questo corso si pone come obiettivo di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro facendo qualificare futuri operai disponibili ad intraprendere il lavoro.
Durata 180 ore totali: 90 di aula + 90 di laboratorio/stage + 30 k180 ore totali di cui 90 di aula + 90 di laboratorio/stage + 30 kc
Il settore dell’edilizia è sempre stato una risorsa per l’economia del nostro paese, da qualche anno in difficoltà con ricadute significative sull’occupazione. In questi ultimi anni, anche grazie a contributi pubblici, c’è stata una forte ripresa. Dai colloqui avuti con varie aziende edili si è riscontrato un forte gap tra domanda e offerta di lavoro. Molti cantieri faticano a completare i lavori per mancanza di operai specializzati.
Questo corso si pone come obiettivo di colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro facendo qualificare futuri operai disponibili ad intraprendere il lavoro.
Durata 180 ore totali: 120 di aula + 60 di laboratorio/stage + 30 kc
Figura richiesta dal mercato prevalentemente per lavori pubblici ma anche nella manutenzione di giardini privati. Il mercato ha forte necessità di professionalità capaci di lavorare in questo settore.
Durata 600 ore totali: 288 ore di aula + 312 laboratorio/stage + 60 kc
La figura del giardiniere fa parte di quei mestieri nel tempo abbandonati, preferendo lavori meno pratici e più intellettuali. Oggi il mercato ha un urgente bisogno di queste figure, le aziende di manutenzione giardini, pubblici e privati, hanno difficoltà ad accettare tutti i lavori per mancanza di manodopera specializzata. Il corso andrebbe a ridurre il gap tra domanda e offerta.
Durata 120 ore totali: 60 di aula + 60 di laboratorio/stage + 20 kc
Il Percorso di Onicotecnica è nato proprio dall’esigenza delle aziende partner (e del mercato) di avere una figura dedicata al settore nail. In Italia la figura professionale dell’onicotecnica non è stata ancora riconosciuta dalla legge, malgrado siano molti gli operatori che si muovono in questo campo.
L’Onicotecnica è una professionista specializzata nella ricostruzione/applicazione e decorazione delle unghie per pura finalità estetica. Pertanto c'è l’esigenza di un corso di formazione dedicato in quanto, non essendo questa professione uniformemente legiferata manca di una formazione omogenea.
Il percorso breve si articolerà nei moduli tratti dal figura dell’estetista, ma con contenuti specificamente rivolti all’estetica delle unghie, e non alla cura.
Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro
Aggiornamento professionale (upskilling) Percorsi di formazione di breve durata (massimo 120 ore) finalizzato
Riqualificazione (reskilling): Percorsi di formazione di lunga durata finalizzati all’erogazione di contenuti professionalizzanti.
Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza
Noi di Scuola Costa ti offriamo corsi per la formazione pratica e teorica necessaria per brillare nel settore. Contattaci oggi stesso per scoprire quale corso fa per te!